
Scultura "Ecce Homo" in cera dipinta e legno (38x13x18 cm). Opera della bottega siciliana del XVIII.
Il modellato è eseguito con marcato naturalismo, benché la posa del Cristo sia piuttosto accademica.
La scultura è certamente opera di un abile ceroplasta di origine siciliana. Il soggetto ricorda l'Ecce Homo eseguito nel 1654 da Philippe de Champaigne, oggi presso il Musée National des Granges di Port-Royal, anche se nel dipinto il corpo di Cristo è ricoperto da un manto rosso e le mani sono legate (fonte Beatrice Brandalise e foto Davide Barsameli).
Il modellato è eseguito con marcato naturalismo, benché la posa del Cristo sia piuttosto accademica.
La scultura è certamente opera di un abile ceroplasta di origine siciliana. Il soggetto ricorda l'Ecce Homo eseguito nel 1654 da Philippe de Champaigne, oggi presso il Musée National des Granges di Port-Royal, anche se nel dipinto il corpo di Cristo è ricoperto da un manto rosso e le mani sono legate (fonte Beatrice Brandalise e foto Davide Barsameli).