
Il complesso di Casa Professa si articola in varie sale collocate su tre piani, facilmente raggiungibili da tutti i visitatori grazie all’ascensore interno. Una volta oltrepassato la porta del presbiterio troverete di fronte a voi La Sacrestia (1) del XVII secolo. La visita continua presso la sala Sant'Ignazio di Loyola e dei paliotti (2), dove potrete ammirare le meravigliose maestranze siciliane del XVII e XVIII secolo. Proseguite quindi verso il cuore pulsante del museo di Casa Professa, troverete al piano terra la sala del Crocifisso (4), la sala Farina (5) e la la cripta, facilmente raggiungibile attraverso una breve scalinata.
Al primo piano vi è la sala della Nuza. All’interno di questa sala vi sono opere d’arte d’inestimabile valore, come per esempio la “Madonna col bambino” (piccola tavola di Joos Van Cleve) e un altare in ambra recentemente restaurato.
Al secondo piano, sempre raggiungibile tramite l’ascensore interno, potrete visitare due luoghi unici: sala delle Maioliche e la Cappella del Sabato, decorata da Procopio Serpotta (Palermo, 1679 – Caccamo, 1756).