
Pianeta del secolo XVIII in raso di seta, argento e corallo, manifattura siciliana (1 m di altezza). La pianeta, in seta bianca, presenta una fascia centrale ricamata con fili d'argento e margherite di corallo. Vi sono anche vasi con fiori e gironi di fogliame. Il bordo è ricamato con fiori stilizzati.
I ricami corallini furono prerogativa dell'arte sacra meridionale e particolarmente siciliana, anche perché sin dal XV secolo a Trapani vi fu una fiorente arte del corallo. I motivi floreali fortemente stilizzati in materie preziose nella fascia centrale inducono a datare il paramento alla fine del XVIII secolo. Stilisticamente si colloca nel periodo di transizione tra gusto barocco e neoclassicismo. Il paramento lo si può ammirare nella sala di Sant'Ignazio, detta anche dei Paliotti (foto di Davide Barsameli).
I ricami corallini furono prerogativa dell'arte sacra meridionale e particolarmente siciliana, anche perché sin dal XV secolo a Trapani vi fu una fiorente arte del corallo. I motivi floreali fortemente stilizzati in materie preziose nella fascia centrale inducono a datare il paramento alla fine del XVIII secolo. Stilisticamente si colloca nel periodo di transizione tra gusto barocco e neoclassicismo. Il paramento lo si può ammirare nella sala di Sant'Ignazio, detta anche dei Paliotti (foto di Davide Barsameli).