
Calice in argento (27x14 cm) del sec. XVIII ad opera di un argentieri catanese. Il calice presenta una base mistilinea, ornata sul bordo da baccellature e divisa in cartelle che racchiudono coppie di teste cherubiche. Teste cherubiche decorano sia il nodo a vaso, sia il sottocoppa dove sono realizzate a tutto tondo. Sotto il piede è riconoscibile il marchio di garanzia della città di Catania, il marchio datario e il punzone della bottega dell'argentiere. L'opera fu eseguita nel 1714, da un argentieri che usava come punzone le lettere B.B. L'opera la potete ammirare nella sala La Nuza (fonte Beatrice Brandalise, foto Davide Bersameli).